CONSULENTE DEL LAVORO:
un esperto di lavoro, a 360 gradi
Il Consulente del Lavoro (CdL) è il professionista specializzato nella gestione dei rapporti di lavoro: conosce a fondo il diritto del lavoro, della previdenza e del fisco, ed è un punto di riferimento per aziende, enti e cittadini. Non si occupa solo di buste paga: analizza costi, consiglia soluzioni, previene problemi, rappresenta l’impresa nei rapporti con enti come INPS, INAIL, Ispettorato del lavoro e Agenzia delle Entrate.
Un ruolo centrale tra impresa, istituzioni e lavoratori: il CdL è una figura trasversale, che parla il linguaggio dell’impresa ma conosce le regole della Pubblica Amministrazione. È il ponte tra il datore di lavoro e lo Stato: comunica dati, assolve obblighi, evita sanzioni. E lo fa con competenza tecnica, autonomia e responsabilità personale.
Una professione in continua evoluzione: nato formalmente nel 1964, il Consulente del Lavoro si è evoluto insieme al mondo del lavoro. Oggi è un professionista dinamico, giovane per mentalità, capace di aggiornarsi ogni giorno su normative che cambiano di continuo. Dagli anni ’90 è sempre più riconosciuto come figura chiave nella consulenza d’impresa, grazie a una preparazione giuridica, economica e contabile.
Cosa fa, concretamente: il CdL assiste aziende e cittadini in tante attività, tra cui:
- Gestione contratti di lavoro (subordinati, autonomi, parasubordinati)
- Assistenza in ispezioni e contenziosi con enti
- Analisi del costo del lavoro
- Elaborazione paghe e contributi
- Dichiarazioni dei redditi, ISEE, IMU, successioni
- Trasmissione telematica delle comunicazioni fiscali e previdenziali
- Consulenza in caso di crisi d’impresa o ristrutturazioni
Una professione regolamentata: per diventare Consulente del Lavoro servono: laurea (in giurisprudenza, economia, scienze politiche o consulenza del lavoro), praticantato di 18 mesi e superamento dell’Esame di Stato. Solo chi è iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro può esercitare la professione e fregiarsi del relativo titolo.
Un simbolo di equilibrio: il logo della categoria è ispirato a un triangolo equilatero: rappresenta l’equilibrio tra Professionista, Società e Mondo del Lavoro. I Consulenti del Lavoro, oggi oltre 28.000 in Italia, gestiscono ogni mese più di 7 milioni di buste paga, svolgendo un ruolo di terzietà tra cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.